I nostri candidati

Chiara Parisi
Capolista
Ho 41 anni e sono sposata con 2 figli. Sono una naturalista e dal 2008 mi occupo di conservazione della natura, verde urbano e biodiversità in città come libero professionista.
Collaboro con professionisti del verde e della ricerca, con enti pubblici, scuole e aziende private. Dal 2023 collaboro anche con il MUSE per il progetto Life Seedforce per proteggere le specie botaniche più minacciate del Trentino.
Nel 2013 ho partecipato alla nascita del Comitato Salvaguardia Olivaia dove mi occupo di portare attenzione a temi fondamentali quali la tutela del paesaggio, del suolo e dell'identità dei luoghi.
Dal 2020 sono consigliera di minoranza per il Comune di Arco per la lista Civica Olivaia.
Amo viaggiare, conoscere persone, culture, usanze e lingue, e riportare a casa la ricchezza di idee per migliorare il luogo in cui vivo.
Mattia Mascher

Ho 81 anni, dopo quattro anni di lavoro in segheria, venti di fabbrica, sedici come bidello all’ENAIP e cinquanta d’appartenenza attiva e fattiva nella locale Sez. Satina, mi hanno dato l’opportunità di conoscere e di “partecipare” direttamente nel sociale. Da sempre sostenitore della necessità di un ambiente sano ove le generazioni possano vivere ed interpretare il loro esistere nel reciproco rispetto delle idee; ove il “NOI” prevalga sull’egoistico “IO”; ove: Uomo = Vita, Vita = Ambiente, non siano da considerarsi utopie nè luoghi comuni ma una meta, un raggiungibile necessario obiettivo. Da qui la mia convinta partecipazione alla Lista Civica Olivaia.

Beatrice Santini
Ho 46 anni, sono mamma di due figlie e sono insegnante alla scuola dell’infanzia provinciale. Terminato il liceo, ho proseguito gli studi con un corso biennale che mi ha formato come animatore socio educativo, ciò mi ha permesso di conoscere e avvicinarmi non solo al mondo dell’educazione dei bambini ma anche di ragazzi, comunità e anziani.
Durante il periodo del liceo, con un gruppo di miei coetanei, mi sono impegnata alla riapertura dell’ Oratorio di Arco, nella vecchia struttura ormai inutilizzata, per poter permettere a giovani e famiglie di riappropriarsi di un importante spazio di aggregazione e socializzazione. Nello stesso periodo ho fatto uno stage lavorativo presso l’asilo nido di Arco e uno stage lavorativo presso la Biblioteca di Arco, periodi interessanti che mi hanno permesso di conoscere due realtà importanti del nostro Comune. Da 25 anni insegno alla scuola dell’infanzia e mi sono dedicata a crescere le mie figlie nella nostra comunità.

Claudio Bombardelli
Ho 59 anni, con mia moglie Sara mi occupo di automobili nella storica azienda di famiglia a Chiarano.
Sono un appassionato della bici, presto attenzione alle persone e a ciò che mi circonda. Con gli amici della lista “Civica Olivaia Etica e Ambiente” ho voluto esserci anche questa volta.
Ivo Tamburini

Ho 66 anni e sono sposato con 2 figli. Sono un Tributarista in pensione.
Mi occupo di volontariato e nello specifico sulla disabilità da 20 anni come volontario e da 3 anni sono Presidente dell'Associazione Prisma odv.
Ho costituito assieme ad altri amici il gruppo Oltre le Vette della Sat, per accompagnare le persone con difficoltà motoria in montagna.
Assieme ad altre persone che fanno parte dell'Associazione Prisma ho costituito un'altra associazione di nome Dream aps che si occupa di dare l'opportunità di poter lavorare in cucina a dei ragazzi/e con disabilità.
Ho 67 anni, sono nato e vivo ad Arco, in centro storico. Sono un ex dipendente del Comune, dove ho svolto prevalentemente la mia attività lavorativa fino al mio pensionamento avvenuto nel 2019. Le mie origini, come quelle della mia famiglia, sono strettamente collegate con Arco a cui sono profondamente legato. Sono un appassionato di sport e vivo il nostro territorio nella sua molteplicità. Mi dedico con interesse da anni a tecniche alternative di benessere come il Reiki.

Mauro Tamburini
Alessandra Morandi
Ho 49 anni, sono nata ad Arco nel rione Stranfora dove risiedo. Dopo la Laurea in lingue e letterature straniere presso l’Università di Trento nel 2001 sono andata a vivere in Francia dove ho fondato una famiglia e molti progetti tra cui un coworking con servizi come asili nido e spazi condivisi per famiglie. Nel 2022 ho ottenuto la certificazione come Manager territoriale e negli ultimi anni lavoro come consulente indipendente nel campo delle politiche giovanili, familiari e culturali. Dal 2023 sto contribuendo allo sviluppo di un progetto di agricoltura urbana rigenerativa per produrre verdure di stagione e uova di alta qualità e a km 0. Ho tre figlie e il benessere familiare, la conciliazione vita-lavoro e la parità di genere sono tematiche che mi stanno a cuore, cosi come l’amore per la natura e l’attenzione per ogni essere vivente sono parte di me da sempre. Vorrei rendere questi miei valori più universali impegnandomi per un futuro più giusto e equo.

47 anni, diplomato geometra ho lavorato nel settore a Rovereto e a Riva del Garda, motivo per cui mi sono trasferito ad Arco 16 anni fa dal mio piccolo paese di Margone di Vezzano. Dopo alcune peripezie lavorative da 5 anni sono collaboratore scolastico e giro per le varie scuole in bici. In estate gestisco una casa vacanze nel mio paese con l’aiuto dei miei genitori e mia sorella. Le mie passioni sono stare nel mondo in bici, la pittura ed il disegno, vivere la musica attraverso i concerti e tante altre piccole cose. Fare parte di questa coalizione è la normale conseguenza di come intendo la politica e più in generale il mondo che vorrei, ovvero un mondo basato sulla collaborazione ed il rispetto e non sulla competizione e l’individualismo spinto. Un mondo che comprenda il fine legame con tutto ciò che diamo per scontato e superfluo.

Luca Panebianco


Enrico Leoni

Emma Treccani
Ho 67 anni e ora sono pensionato. Ho iniziato a lavorare a 14 anni in un laboratorio di riparazioni TV, poi per alcuni anni come elettricista. Negli ultimi 29 anni ho lavorato presso AMSA.
Già da giovane ero molto attivo in varie associazioni di volontariato, sono stato Vicepresidente AVIS e per 18 anni presidente dell'Associazione Difesa Animali Arco. Durante il mio mandato è stato costruito un nuovo rifugio animali.
Ora sono attivo come dirigente dell'US Arco e referente del settore giovanile con più di 250 ragazzi attivi. Faccio inoltre volontariato alla scuola infantile di Arco come manutentore.
Ho 25 e mi sono appena laureata in Scienze Economiche. Tra poco inizierò il tirocinio per diventare Dottore Commercialista.
Amo viaggiare, esplorare nuove culture e sono appassionata di informatica e lingue straniere.
Sono entusiasta di far parte della lista Civica Olivaia a sostegno della candidata sindaca Arianna Fiorio, perché credo profondamente nell’importanza di contribuire in prima persona alla crescita del nostro territorio, con idee nuove, competenze e spirito di collaborazione

Marco Manzoni
Ho 57 anni, sono laureato in Economia e Commercio a Trento. Durante gli studi universitari ho vissuto per un anno in Olanda a Maastrich dove ho frequentato l'Università di Limburg. Parlo inglese e tedesco. Ho sempre lavorato nel settore finanziario e attualmente lavoro a Arco presso l'agenzia di un istituto bancario come responsabile dei clienti e imprese dell' Altogarda. Sono sempre stato attivo nel sociale in varie associazioni. Amo fare sport specialmente all'aria aperta e viaggiare per conoscere nuovi luoghi e nuove culture.
Eva Fornari
Ho 54 anni, sono nata a Valeggio sul Mincio ma dal 2010 vivo a Arco con la mia famiglia. Dopo aver concluso l’Istituto Magistrale a Verona, mi sono diplomata in pianoforte al Conservatorio di Vicenza e parallelamente ho frequentato numerosi corsi di formazione di didattica della musica.
Attualmente svolgo la professione di insegnante alla scuola primaria di Massone. Amo i bambini, amo insegnare, amo la musica.
Mi piace camminare nella natura dove mi rigenero. Trovo e condivido in questa nuova esperienza la passione per il bene comune, mi piace il modo di dialogare e la capacità di ascolto di questo gruppo. Da qui il mio sostegno alla Lista Civica Olivaia.

Ho 42 anni., dopo il diploma scientifico, ho conseguito una laurea triennale in giornalismo e una laurea specialistica in Comunicazione Sociale, Pubblica e Politica. Lavoro da oltre 15 anni nel mondo della cooperazione e mi occupo soprattutto di comunicazione sociale e progetti educativi e culturali sui temi della sostenibilità ambientale, della cittadinanza digitale e dell'economia solidale. Per la cooperativa sociale Incontra, sono attualmente anche coordinatore del centro socioculturale CTolmi24 a Trento e responsabile della comunicazione dei progetti #Fuoricentro e AtotusHub.
Ho pubblicato due libri sul tema dell'educazione delle nuove generazioni.
Vivo ad Arco e ho due bimbe che hanno sbriciolato il tempo per darlo agli uccellini. Nel mezzo, ogni anno mi faccio un pezzetto di Italia a piedi e ascolto tanto blues.

Erica Cavagna
Ho 56 anni e vivo con la mia famiglia ad Arco.
Dopo aver conseguito il diploma di odontotecnico nel 1987 ho esercitato la professione come dipendente. Dal 1994 sono titolare di un laboratorio odontotecnico con un socio con cui tuttora collaboro. Dopo tanti anni faccio il mio lavoro ancora con grande passione.
Nel 2015 ho fondato con una amica un Gruppo d'Acquisto Solidale "GAS", tuttora operativo.
Ho fatto parte del Comitato Salvaguardia Olivaia che ha fatto di me una cittadina attiva, ora ricandido perché trovo in questo gruppo politico i miei ideali e progetti per una "Arco che vorrei"
Gilberto Galvagni

Elisa Appoloni
Ho 44 anni, ho conseguito il diploma di sala bar presso il C.F.P. alberghiero di Varone nel 1998. Ho lavorato come cameriera di sala per diverse stagioni presso l'Hotel Sole di Riva del Garda. Nel 1999 ho lavorato come cameriera di sala presso l'Hotel Sole di Arco.
Nel 2000 ho lavorato come cameriera di sala presso il ristorante Cin Cin di Torbole.
Dal 2000 al 2002 ho gestito il Bar El Primero di Riva del Garda.
Dal 2003 al 2012 ho lavorato in diverse realtà come barista e cameriera di sala e poi dal 2013 sono impiegata presso il Supermercato Poli.

Dario Marconcini
Ho 63 anni, sono nato e cresciuto ad Arco ed ho un legame indissolubile con la mia terra. Dopo aver conseguito il diploma in meccanica presso le scuole ENAIP di Arco, ho intrapreso un percorso professionale che mi ha visto costantemente impegnato nell'apprendimento e nella crescita. Oggi, in pensione, posso dire di aver raggiunto risultati che mi rendono orgoglioso. La natura è una passione che mi scorre nelle vene fin da bambino e le estati trascorse in montagna hanno plasmato il mio amore per la natura e per tutte le creature viventi.
Sono un sognatore, con la ferma convinzione che un mondo migliore, più rispettoso degli esseri umani e di tutte le forme di vita, sia possibile. Credo fermamente che un cambiamento pacifico sia la chiave per garantire un futuro migliore alle prossime generazioni. La mia passione per la musica mi porta a scrivere canzoni con tutto il cuore e l'energia possibili.

Nadia Edbali
Ho 37 anni sono sposata e ho 3 bambine. Attualmente lavoro come impiegata.
Mi sono diplomata presso il liceo socio psico pedagogico di Riva del Garda e mi sono laureata in lingue orientali a Ca' Foscari.
In passato ho lavorato nel settore turistico.
Ho esperienza come istruttrice di fitness musicale e prima dell'attuale lavoro sono stata insegnante presso le scuole dell'infanzia.

Danilo Lunghi
Ho 66 anni e sono un impiegato bancario in pensione. Sono sposato con 3 figli.
Pratico lo sci di fondo, amo leggere libri e articoli di giornale, mi piace nuotare, andare in bici, fare passeggiate e camminate in montagna.
Da più di trent’anni sono revisore dei Conti del Consorzio Irriguo di Oltresarca.
Dal 1980, neo assunto, fino a dieci anni prima della pensione ho sempre fatto parte della rappresentanza sindacale aziendale difendendo con passione i diritti di tutti i colleghi.
Mi sono rimesso in gioco con Civica Olivaia con la candidata sindaca Arianna Fiorio, per non delegare oltre la mia rappresentanza politica.

Ferdinando Bosco Ubertino
82 anni , veronese di nascita, ho vissuto la mia infanzia e adolescenza a Verona dove ho frequentato la scuola dell’obbligo e il liceo classico iscrivendomi poi alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università di Modena. Ho frequentato come medico interno la clinica medica in un gruppo di ricerca sulle malattie del fegato e poi ho dovuto fare una scelta di nuova vita. Arco mi ha accolto dandomi la possibilità di fare una esperienza di vita professionale molto ma molto gratificante.
Mi sono integrato bene nella vita dì Arco considerandomi un arcense a tutto tondo con esperienze personali tra le più svariate, ludico sportive e anche politiche. Sono ancora in lizza per la prossima tornata elettorale con la Civica Olivaia perchè sono convinto che Arianna Fiorio sarà capace di dimostrare il suo valore professionale, personale e politico

Manuela Perini
Ho 49 anni e ho imparato ad amare questo luogo quando il nonno mi portava con lui in campagna, sul lago e nei boschi. Ogni angolo del nostro territorio ci regalava indimenticabile cibo e memorie. Sono grata alla natura che ci circonda e per questo sento la responsabilità di salvaguardarla. Desidero che le future generazioni possano continuare ad innamorarsi di questo paesaggio così bello, ma così fragile.
Sono laureata in Psicologia maestra di scuola primaria e amo viaggiare. Ho vissuto e lavorato anche all’estero: il valore di questo luogo è per me una reale consapevolezza.
​

Andrea Sanna
Ho 42 anni, sono laureato in medicina e chirurgia (per professione) e scienze politiche (per passione), padre orgoglioso di quattro figli, fiero e convinto sostenitore della condivisione equa delle responsabilità familiari.
Da 10 anni risiedo ad Arco, di cui amo lo stretto rapporto con la natura, la qualità della vita e la dimensione umana del vivere. Sogno di vivere in un luogo in cui il bene pubblico torni ad essere prioritario e protagonista e non oggetto di mercificazione, favoritismi e discriminazioni; un territorio che sappia prendersi cura anche di chi non ha voce, che permetta ai cittadini di muoversi in bicicletta senza rischi e ai bambini di raggiungere le scuole in modo sicuro e protetto e che riduca il più possibile il consumo di suolo, perché la nostra ricchezza risiede nel territorio in cui viviamo e abbiamo il dovere di proteggerlo e migliorarlo per il nostro presente e le future generazioni.

Maria Zasa
Ho 57 anni, sono diplomata presso l'istituto alberghiero. Ho lavorato per alcuni anni nel turismo e successivamente come operatrice della scuola dell'infanzia ed infine presso l'A.P.S.P Casa Mia dove sono ancora.
La mia formazione mi ha portato a sperimentare vari contesti sociali e a sviluppare una sensibilità per i temi ambientali. Nel tempo libero amo dedicarmi al volontariato e alla cittadinanza attiva cercando di sensibilizzare alla sostenibilità e a nuovi stili di vita per avere un impronta più leggera possibile.
Il faro che guida le mie azioni è una frase in cui credo profondamente e che ben si sposa con il progetto politico che sostengo: "sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo".